Lavoro, per i giovani è record di disoccupazione e precariato
Non c’è e, se c’è, è sempre più precario. L’onda lunga della crisi si abbatte sul lavoro: su chi ce l’ha e soprattutto su chi lo cerca. Escono in contemporanea
Non c’è e, se c’è, è sempre più precario. L’onda lunga della crisi si abbatte sul lavoro: su chi ce l’ha e soprattutto su chi lo cerca. Escono in contemporanea
Il cosiddetto job gap, ovvero la lacuna nel mercato del lavoro, ci accompagnerà per tutto il prossimo anno. Come riporta il quotidiano economico Il Sole 24 Ore, “secondo
Si rinuncia allo shopping, perché – per la Cgia di Mestre – il 57% dell’entrata extra di dicembre sarà utilizzata per pagare mutui, polizze e bollette.
Rispettare la dignità del lavoratore e tutelare gli interessi dell’azienda. Non è sempre facile coordinare queste due esigenze. Spesso significa salvare capra e cavoli.
Il 24 novembre entra in vigore il cosiddetto Collegato lavoro (legge 183/2010), un pacchetto di norme che muterà alcuni istituti in parti fondamentali. Vediamo in sintesi le
Un circolare del ministero del Lavoro – in attuazione del Testo unico sulla salute e sicurezza nel lavoro – introduce nuovi criteri per valutare il livello dello stress
Per quantificare il lavoro necessario per una determinata attività produttiva si parla spesso di giornate-uomo. Sbagliato: sarebbe meglio parlare di giornate-donna. Sarebbe
Il nuovo sito internet dell’Inps si presenta in una veste completamente rinnovata, più ricca di contenuti e più facile da usare. Sarà sempre di più “lo
Piccola rivoluzione per le sanzioni sull’orario di lavoro. In particolare scende la misura base e sale quella massima per i casi relativi a più lavoratori o reiterati
Le imprese hanno bisogno di personale specializzato, eppure il tasso di disoccupazione non accenna a diminuire, soprattutto fra i giovani. Un paradosso fotografato dal rapporto
L’Europa in campo per le pari opportunità. Il parlamento europeo ha approvato un proposta di legge che migliora le condizioni di lavoro delle lavoratrici incinte e introduce
Prima di tutto i numeri. Secondo un’indagine dell’Anmil (Associazione nazionale dei mutilati e invalidi del lavoro), nel corso del 2009 in Italia si sono verificati
La crisi economica presenta i conto all’Inps. Il Comitato di indirizzo e vigilanza ha approvato il cosiddetto assestamento di bilancio 2010. In pratica si tratta delle nuove
Da qualche giorno sulla rete serpeggia allarme e stupore tra i precari. La causa sarebbe una frase del presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, riportata da alcuni quotidiani.
In arrivo la fase 2 del ministro Renato Brunetta per modernizzare la pubblica amministrazione. Il “menù” prevede una stretta sui permessi per assistere i disabili,
In arrivo la fase 2 del ministro Renato Brunetta per modernizzare la pubblica amministrazione. Il “menù” prevede una stretta sui permessi per assistere i disabili,
Collaborativo, stimolante, equo. Che cosa fa di un ufficio il posto di lavoro ideale? La domanda può sembrare di quelle inutili. Tanto, diranno in molti, il posto di lavoro
Dal prossimo gennaio arriveranno buste paga più leggere per parlamentari, ministri e sottosegretari. Per i primi il taglio sarà di 1.000 euro, mentre gli altri dovranno
Arriva la riduzione contributiva per il reimpiego dei lavoratori disoccupati o in mobilità. Le imprese, cooperative comprese, possono beneficiare dell’agevolazione, versando
Quella che si dice una guerra tra poveri: lavoratori dipendenti contro autonomi. O meglio sarebbe dire “precari”, ovvero il vasto esercito dei para-subordinati (Cococo
L’uso dei social media da parte dei dipendenti può essere rischioso per le imprese. Soprattutto se medio piccole. Lo dice la ricerca condotta negli Stati Uniti da Social
Per molti Inps significa cumuli di scartoffie, comunicazioni impossibili, code interminabili agli sportelli. Insomma burocrazia ai massimi livelli. Ma l’ente previdenziale
articolo tratto da Lavoce.info Le previsioni demografiche degli anni Ottanta indicavano come probabile un invecchiamento insostenibile e una rapida diminuzione della popolazione
Nel 2009 le posizioni lavorative a chiamata (job on call) hanno raggiunto le 111mila unità in media annua, facendo registrare un incremento del 75% circa rispetto al 2007.
articolo tratto da Lavoce.info La disoccupazione giovanile è al 20% in Europa. Si tratta anche di una conseguenza di riforme del mercato del lavoro rimaste incomplete. Per
L’immigrazione come fattore “chiave” per la ripresa nel lungo periodo. Lo dice l’Ocse nel rapporto International Migration Outlook 2010, in cui spiega che
Che cosa vuol dire cercare lavoro oggi? In quali situazioni si trovano i candidati alla ricerca di un impiego? La risposta a queste e altre domande si può trovare su Sei Stato
Confindustria, per festeggiare i cento anni, offre ai giovani laureati percorsi formativi. L’iniziativa si chiama “100 giovani per 100 anni” e prevede 12 mesi
Il peggio per l’occupazione dovrebbe essere passato. Lo dice l’inchiesta realizzata dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro per conto
A casa qualche giorno con le mamme per godersi da vicino le prime ore di vita dei propri figli continuando a percepire lo stipendio pieno. Anche per i neopapà italiani, si