Nuovi marketplace sfidano le banche: obiettivo 200 milioni nel 2016
A cosa può servire il fintech nell’attuale contesto italiano? I vantaggi delle nuove piattaforme finanziarie per colmare il vuoto del sistema bancario
A cosa può servire il fintech nell’attuale contesto italiano? I vantaggi delle nuove piattaforme finanziarie per colmare il vuoto del sistema bancario
Il premier difende il proprio esecutivo sul discusso decreto
Spunta un fondo da 120 milioni di cui 80 a carico del sistema bancario
Le tariffe per i ragazzi sono sempre più pubblicizzate. Ma sono sempre così convenienti? E sono davvero l’ideale per loro?
Dall’aprile 2013 è operativo il regolamento DPR n.74 in materia di controlli sull’efficienza energetica
Nuovi modelli più efficienti, nati dall’unione tra finanza e tecnologie, sfidano i tradizionali servizi bancari. Quali sono e perché ci riguardano da vicino
Ecco come evitare inconvenienti e far valere i propri diritti
Il fatto è che i mercati anticipano il futuro
I prodotti provenienti dalle colonie israeliane dovranno avere un’etichetta che specifichi l’esatta origine delle merci
Gli italiani sono avversi al rischio. Da sempre. In modo eccessivo
Tassi invariati per la Banca Centrale Usa: ecco perché ha vinto la prudenza
Tutti conoscono Candy Crush, pochi però sanno che dietro c’è un italiano che ha prima portato la sua startup in Borsa e adesso l’ha venduta per una cifra fuori dall’ordinario
La piattaforma USA di noleggio video via internet è arrivata dopo una lunga attesa anche in Italia. Ma i motivi del ritardo sono tutt’ora presenti
L’Internet Bill of rights italiano tocca molti temi, tra cui la protezione dell’anonimato e del diritto all’oblio. E il modo in cui sono stati disciplinati solleva
Senza conoscenze finanziarie i giovani rimangono fregati. E neppure se ne accorgono. La lezione catalana
Arriva un momento in cui una startup smette di essere una startup e cambia aspetto, dimensioni e nome. In gergo internazionale diventa una scaleup, cioè un’impresa
Se la caratteristica più nota della finanza islamica è quella del divieto di ottenere o concedere interessi, in realtà, siamo di fronte ad un fenomeno ben più ampio e complesso
Altroconsumo diffida formalmente Volkswagen con una lettera inviata al management della sede italiana a Verona
I giornali hanno documentato nei giorni scorsi quanti conventi a Roma siano in realtà dei Bed & Breakfast di lusso con wi-fi e piscina a sfioro. Il problema non è certo l’esercizio
Come gestire al meglio il proprio patrimonio ed evitare fregature Il lettore @da48ni – a seguito del mio articolo sul lato oscuro della Forza dato dall’investimento in azioni
La startup di due ventenni che sono arrivati a intervistare Obama Visto che questa rubrica si chiama Effetto Startup, mi piace aprire il nuovo anno economico (che comincia a settembre)
Le recenti turbolenze delle borse cinesi hanno sollevato preoccupazione negli Stati Uniti non meno che in Europa, dove le fluttuazioni dei mercati finanziari sono state repentine
Anche se ci vorrà tempo prima che entri definitivamente in vigore e dispieghi appieno i suoi effetti, il cosiddetto accordo sul nucleare iraniano potrebbe modificare radicalmente
Lo Stato Islamico ha ormai preso il controllo di banche e oleodotti
Se nel dopoguerra dovevamo combattere l’analfabetismo, oggi dobbiamo lottare contro l’analfabetismo finanziario. Giuseppe Vegas, presidente della Consob – Commissione nazionale
Il trattato commerciale fra USA-EU rappresenta uno dei cardini della politica economica di Obama Nelle scorse settimane, violente convulsioni hanno agitato la minoranza democratica
La Grecia viene salvata. Adesso tocca a Tsipras e al popolo Greco dimostrare che non bluffano Dopo una settimana di altissima volatilità sui mercati finanziari, sembra che un accordo
Perché UberPop è illegale in Italia? C’è la possibilità che la sentenza venga ribaltata? A seguito di un ricorso da parte di alcune associazioni di taxisti il Tribunale
La Grecia schiaffeggia l’Europa (e l’Italia che le ha prestato 40 miliardi di euro). Secondo i dati del Ministero dell’Interno greco i NO al referendum sono stati il 61,3%
Un primato ce l’hanno già i ragazzi di CoContest: la loro è la prima startup oggetto di un’interrogazione parlamentare Che cosa hanno fatto di tanto sconveniente? Hanno creato