Differenza tra il mutuo sulla prima e sulla seconda casa
Per chi sta pianificando l’acquisto di un immobile oltre al primo e deve accendere un mutuo seconda casa: ecco tutte le caratteristiche e le differenze.
Per chi sta pianificando l’acquisto di un immobile oltre al primo e deve accendere un mutuo seconda casa: ecco tutte le caratteristiche e le differenze.
Spinta studenti e città medie: ripartono gli affitti
Misura legittima ma di natura transitoria.
Per conoscere qual è la classe energetica della propria casa è necessario eseguire un calcolo particolare: ecco tutto quello che bisogna sapere per effettuarlo.
Per il Ministro Cingolani, al di là dell’intervento immediato per mitigare il costo sulle famiglie, occorre lavorare sulle componenti strutturali della bolletta.
Quali caratteristiche deve avere la “Casa dei Sogni” degli italiani e come sono cambiate a causa del lockdown?
Milano la città più ambita d’Italia: ma con gli immobili c’è un problema. Come il Covid rivoluziona il mercato delle case: conviene vendere o acquistare?
Il mercato libero dell’energia e del gas naturale diventerà obbligatorio per tutti a partire dal 1° gennaio 2023. Nonostante manchi ancora diverso tempo, potrebbe essere molto
Per regolare il rapporto tra appaltatore e committente è fondamentale il capitolato d’appalto, un documento utile per effettuare la costruzione di un’immobile.
Tra i vari tipi di contratti di locazione da scegliere esiste anche il contratto d’affitto 4+4: ecco le sue caratteristiche e le condizioni per la disdetta.
Ecco quello che bisogna fare e quali documenti si dovranno esibire se si vuole affittare casa da privati senza avere nessun vincolo con le agenzie immobiliari.
Per affittare un locale a uso commerciale è necessario precisare quale sarà l’utilizzo dell’immobile: ecco come effettuare questo tipo di contratto di affitto.
Ecco quali sono le caratteristiche dell’imposta sostitutiva per il mutuo, chi è obbligato a pagarla e come si effettua il calcolo della somma da pagare.
Ecco le caratteristiche della planimetria catastale, in quali casi è indispensabile, in che modo effettuare la richiesta e a chi rivolgersi per ottenerla.
Per attestare che un immobile sia norma di legge è indispensabile la Segnalazione Certificata di Agibilità: ecco i suoi requisiti e in quale situazione è utile.
In questo articolo ti spiegheremo quali sono i requisiti del certificato di idoneità statica, come ottenerlo e quali sono le situazioni in cui può essere utile.
Ecco in che modo si può affittare una stanza, come fare il contratto per essere a norma, anche per gli studenti, e quali sono le diverse tipologie di contratto.
Ecco quali sono le procedure e le regole da seguire per affittare un terreno agricolo a norma e come cambiano in caso di affitto di un terreno non agricolo.
Spesso fra le spese da valutare per la vendita o l’affitto di una casa, c’è la percentuale per l’agenzia immobiliare: ecco a quanto ammonta e come calcolarla.
Ecco con quali criteri si calcolano le spese per l’istruttoria del mutuo, come e in quale momento si effettua il pagamento e in quali casi diventano detraibili.
Per vendere una casa è importante sapere come valutare un immobile: ecco come ottenere il valore di mercato, le differenze con il valore catastale e altro.
Le spese di acquisto per la prima casa da considerare prima di passare all’arredamento sono di tre tipologie: ecco quali sono, come pianificarle e altro ancora.
Ci sono diversi tipi di contratto di affitto che possono variare e fare la differenza nella scelta: ecco quali sono, in cosa consistono, i loro pro e i contro.
In questo articolo analizzeremo quali sono le fasce orarie per l’energia elettrica, come funzionano e in che modo sfruttarle per risparmiare in bolletta.
Che cos’è il leasing immobiliare, con o senza anticipo, come funziona, quali vantaggi comporta anche per le aziende e come richiederlo per la prima casa.
Tutte le informazioni su quali sono le differenze tra voltura o subentro, in che modo scegliere e procedere per fare il cambio delle forniture di luce e gas.
Le caratteristiche del certificato APE (Attestato di Prestazione Energetica), quando la sua richiesta diviene obbligatoria e come farla, e a chi tocca pagarla.
Quali sono le caratteristiche dell’efficientamento energetico degli edifici, quali interventi comprende e quali documenti servono per effettuare la richiesta.
Etichette energetiche sugli elettrodomestici: come cambia la regolamentazione dell’Unione Europea dal 1 marzo 2021, come leggerle e quali sono le novità.
In questo articolo ti spiegheremo quali sono i requisiti del servizio di maggior tutela, in cosa consiste, le differenze con il mercato libero e la sua durata.