Sacchetti di plastica, consentito lo smaltimento delle scorte
Col nuovo anno, i tradizionali sacchetti di plastica per la spesa potranno essere usati solo dai negozi che devono esaurire le scorte, purché distribuiti gratis ai
Col nuovo anno, i tradizionali sacchetti di plastica per la spesa potranno essere usati solo dai negozi che devono esaurire le scorte, purché distribuiti gratis ai
Piazza Affari perde in un anno il 12% e diminuisce il suo valore che è pari al 27,6% del Pil. Secondo i dati aggiornati alla chiusura di ieri, diffusi da Borsa Italiana,
Via libera alle norme anti-riciclaggio dallo Stato del Vaticano. Le nuove regole sono contenute nella legge n. 127. Dunque anche la Chiesa cattolica si adegua alle norme Ue contro
Sono aumentate, nel 2009, le famiglie che non sono state in grado di fronteggiare spese impreviste, che si sono indebitate e che sono in arretrato con debiti diversi dal mutuo.
Tariffe autostradali sempre più care. Da gennaio scatteranno gli aumenti dei pedaggi, mediamente del 6% rispetto al 2,71% del 2010. Ma con differenze decisamente sensibili
La crisi economica ha influenzato duramente gli acquisti natalizi (che comunque sono sempre più condizionati dai saldi). Secondo quanto risulta dalle prime indagini delle
Saldi invernali 2011 ai nastri di partenza il 6 gennaio nella maggior parte delle regioni italiane: solo Roma e il Lazio fanno eccezione ritardando l’inizio dei saldi al 15
Il nuovo anno partirà con importanti novità sul terreno previdenziale. Vediamo cosa cambia. Aumentano le quote per accedere alla pensione di anzianità. I lavoratori
Via libera dal Senato alla legge che dispone incentivi fiscali per agevolare il rientro di lavoratori che hanno preferito trasferirsi all’estero. Il provvedimento, presentato
A volere proprio essere ottimisti potrebbe essere letto come un inizio di ripresa dopo un anno di depressione. Certo, l’andamento del tasso d’interesse legale segue
Dai sacchetti di plastica, ai contributi per la Sla al biglietto del cinema: Fedele al nome che porta, il cosiddetto decreto “milleproroghe” imbarca di tutto. Un provvedimento
Balzo all’insù per la tassa sul possesso del televisore. A partire da gennaio si passa dai 109 euro ai 110,5 euro. La decisione è stata approvata dal ministro per
Non c’è e, se c’è, è sempre più precario. L’onda lunga della crisi si abbatte sul lavoro: su chi ce l’ha e soprattutto su chi
Il prossimo anno sarà ancora difficile per il mercato del lavoro. Il Centro studi di Confindustria lascia poche speranze: solo dal 2012 le aziende riprenderanno ad assumere.
Chi ha detto che i numeri dell’economia non parlano all’uomo della strada? Ce ne sono alcuni semplici da leggere e che dicono molto del mondo in cui viviamo. Ad esempio
Sembra quasi fatta. Il 5 per mille dell’Irpef destinato al volontariato nel settore sociale e alle ricerca sarà interamente rifinanziato per interno nel 2011. “Era
Il cosiddetto job gap, ovvero la lacuna nel mercato del lavoro, ci accompagnerà per tutto il prossimo anno. Come riporta il quotidiano economico Il Sole 24 Ore, “secondo
La Commissione europea contesta ancora una volta i costi medi dei conti correnti italiani, che risultano eccessivi rispetto alla media europea. E annuncia un’indagine
Dall’agenzia delle Entrate un nuovo strumento per scovare chi non paga le tasse. Prendo il nome di “spesometro” e avrà il compito di monitorare i pagamenti
La più attesa dagli italiani. Almeno a dicembre e almeno dai “fortunati” che la prendono. Parliamo della tredicesima che nei prossimi giorni arriverà a
Aumenta la pressione del fisco in Italia. Infatti nel 2009 è salita al 43,5% del Prodotto interno lordo, dal 43,3% del 2008. E’ quanto registra l’Ocse nelle stime
In questi giorni l’Autorità dell’energia ha fissato i prezzi di riferimento per i tre mesi che vanno da gennaio a marzo. E’ previsto un piccolo ribasso
Il governo ha prorogato al 31 dicembre 2010 il termine per la presentazione delle domande per il bonus bambini previsto dal dipartimento per le politiche della famiglia in collaborazione
Le pensioni saranno sempre più basse. L’ennesima conferma arriva dai una quarantina di dossier realizzati dall’Inps che hanno fotografato l’andamento del
Ricordate come iniziò nel 2008 la grande crisi dalla quale non siamo ancora usciti? Con la gigantesca bolla dei mutui, i fatidici “subprime” negli Usa. Anni di
Abbiamo un altro anno per diventare “efficienti”. O almeno le nostre case. Dopo varie esitazioni, la proroga della detrazione fiscale del 55% sulle ristrutturazioni
Cosa vuoi fare da grande? Sarebbe meglio riformulare la più classica delle domande che viene fatta ai giovani in questo modo: cosa vuoi fare da vecchio? Nel senso: come immagini
Convenzioni tra Asl e ospedali e studi dentistici privati, delibere regionali che allargano la platea dei garantiti, tariffari ridotti anche del 50% e prezzi impensabili solo fino
Il recente progetto “Diritto al futuro”, recentemente presentato ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, e dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio
Tredici anni e non li dimostra. In tempi di tagli selvaggi resistere tutto questo tempo è un vero record. Per questo motivo la detrazione fiscale del 36% sulle ristrutturazioni