Consumi, risparmio, lavoro: cosa ci aspetta nel 2010
Un salto di decennio all’insegna di una raffica di novità. L’agenda del 2010 vedrà l’arrivo di diversi cambiamenti nelle abitudini di consumo, risparmio,
Un salto di decennio all’insegna di una raffica di novità. L’agenda del 2010 vedrà l’arrivo di diversi cambiamenti nelle abitudini di consumo, risparmio,
Un aumento più contenuto rispetto all’anno scorso, ma sempre di aumento si tratta. Dalla mezzanotte del 31 dicembre sono in vigore le nuove tariffe autostradali proposte
L’Italia è femmina, alla faccia del machismo che proclamiamo a ogni piè sospinto. Ed è una femmina un po’ vanitosa, ansiosa di apparire sempre tirata
Un colpo tra gli 80 e i 300 milioni di euro, una tassa su cellulari e pc a tutela dei titolari di diritti di opere scaricate dagli utenti.E’ questo il contenuto del decreto
C’è crisi, ma a fare baldoria non rinuncio. Che sia una ventata di ottimismo o il tipico ultimo ballo sul Titanic poco importa, sta di fatto che per il cenone di San
Hanno scandagliato la nuova Finanziaria da cima a fondo e alla fine hanno emesso il loro verdetto: il governo mette le mani in tasca a ogni famiglia italiana per ben 120 euro. E
Una buona notizia per chi ha delle pendenze col fisco o delle mensilità di affitto arretrate da pagare: dal 1° gennaio il suo debito si alleggerisce un po’. E’
Gli studi di settore cambiano faccia. Una sentenza della Corte di cassazione ha stabilito che gli studi non possono prevalere in modo automatico su una dichiarazione dei redditi
È legittimo sospendere la licenza ai commercianti che non rilasciano lo scontrino fiscale, anche se abbiano chiesto il condono, in quanto la sanatoria riguarda solo la sanzione
Valutare le professioni non in base al reddito, ma in prendendo in considerazione l’impatto sociale. E’ questo il criterio che guidato la ricerca della New Economics
Giro di vite in arrivo sulle pensioni d’invalidità. Dall’anno prossimo – secondo quanto previsto dall’articolo 20 del decreto anti-crisi – l’Inps
Sanità in tempo di crisi: un italiano su cinque risparmia addirittura sulla salute. Nell`ultimo anno il 35% degli italiani si è rivolto alle strutture sanitarie pubbliche,
Paolo Romani, viceministro per le Comunicazioni, ha firmato il decreto che sancisce l’aumento del canone Rai.Secondo quanto si apprende, il costo annuale passa da 107,5 a
La prossima bolla finanziaria sarà cinese? E’ quanto si vocifera negli ambienti finanziari, dopo che il vice governatore della Banca del popolo, Zhu Min, ha dichiarato
La Guardia di Finanza ha presentato il suo tradizionale “Rapporto annuale” relativo ai primi 11 mesi del 2009.Ecco un po’ di cifre per comprendere qual è
Da circa tre anni l’agenzia del Territorio si è posta l’obiettivo di individuare e recuperare alla legalità i fabbricati che non risultano al Catasto.
Il bonus gas, un’iniziativa partita in questi giorni, è un aiuto riservato alle famiglie in difficoltà economica numerose.Il bonus prevede uno sconto annuo del
Il peggio è passato o deve ancora arrivare? Non è difficile, in questo particolare momento economico, trovarsi di fronte alle due opposte visioni del mondo. Di certo
Europa come il Bangladesh? Il paese asiatico dove la Grameen Bank – la banca dei poveri, il primo istituto di microcredito della storia – ha rappresentato la salvezza
Lavorano nelle istituzioni Ue con un contratto a tempo indeterminato, stipendio da un minimo di 4mila ad un massimo di 16mila euro al mese esentasse e ora si battono per avere un
Cinque miliardi in fumo, o per meglio dire, in emissioni carboniche. E’ quanto il fisco di vari Paesi europei avrebbe perso complessivamente negli ultimi 18 mesi. Si tratta
La Guardia di Finanza ha messo i piedi nel piatto. Un piatto di maccheroni, sì, ma dal valore di 2,8 miliardi di euro. E’ il volume del “business pasta”
Verso una riapertura dei termini per lo scudo fiscale con nuova scadenza aprile 2010 che dovrebbe essere inserita nel decreto milleproroghe, all’esame del Consiglio dei ministri
Ora c’è una bozza d’accordo fra l’Abi e le associazioni dei consumatori. Con tutta probabilità la moratoria dei mutui scatterà da febbraio.
Lavorare per vivere o vivere per lavorare, questo è il dilemma. Ce lo risolve l’articolo 22-ter dell’ultimo decreto anticrisi, convertito in legge questa estate,
Con il passaggio al digitale ci sarà un aumento del numero dei canali. A parità di frequenza utilizzata si avranno fino a 5 canali invece di 1. Poi migliora la qualità
1) Essere informati sui tempi di passaggio dalla Tv analogica alla Tv digitale. E’ possibile verificare il calendario nazionale dello switch off (fine delle vecchie trasmissioni)
Scade martedì 16 dicembre il termine per il saldo dell’Imposta comunale sulla casa (Ici). Tra coloro che non godono dell’esenzione, introdotta la scorsa estate
Scegliete voi se fidarvi del bombardamento pubblicitario di questi giorni – che vi spinge ad affrettarvi per beneficiare degli incentivi sulla rottamazione in scadenza a fine
La Germania potrebbe essere il primo paese europeo ad imporre una tassa sul web. Chiunque decida di connettersi alla rete con computer, telefono o qualsiasi altro device potrebbe