Quanto costa comprare una casa a Milano: i prezzi da record

In alcuni quartieri il costo delle case è aumentato del 10% rispetto all'anno scorso, e in centro le case costano mediamente 10 mila euro/mq

Non è facile trovare casa nelle grandi città. Lo sa bene chi abita a Milano ed è in cerca di una sistemazione. La città, da sempre nota per i suoi affitti alle stelle e i prezzi altissimi, anche durante questo difficile periodo di crisi non smentisce le aspettative. Anche se ci sono buone notizie per chi vorrebbe vivere sotto il Duomo.

La Commissione Immobili della Camera di commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi ha condotto un’indagine sui costi delle case nel capoluogo lombardo e nell’hinterland, scoprendo che in alcune zone ci sono stati aumenti di oltre il 10%.

Il mercato immobiliare torna dunque a crescere dopo lo stop dello scorso anno, raggiungendo con 13 mila case vendute il risultato record del 2019, con gli operatori che segnalano una domanda sempre maggiormente selettiva e attenta alla qualità, e disposta a pagarla.

Rinascono le periferie, che diventano quartieri e veri e propri borghi, realtà separate e, una volta recuperate, appetibili per gli acquirenti, sia come abitazione stabile che come investimento a lungo termine.

Quanto costa comprare una casa a Milano in base alla zona

A Milano comprare una casa nuova costa mediamente quasi 5.800 euro al metro quadro (5.798, per essere precisi). Rispetto allo scorso anno si è assistito a un aumento generale dell’1,54%. Ad abbassare la media però è il dato dei quartieri centrali, l’unico in (leggera) flessione.

Ma quanto costa davvero comprare casa a Milano? Dipende dalla zona scelta. Con appartamenti nuovi di classe energetica A e B, i prezzi sono i seguenti.

  • Centro – 10.140 euro/mq (-0,85%).
  • Zona Ovest – 5.307 euro/mq (+2,51%).
  • Zona Est – 4.848 euro/mq (+3,04%).
  • Zona Nord – 4.464 euro/mq (+2,97%).
  • Zona Sud – 4.229 euro/mq (+3,07%).

Case con prezzi alle stelle in alcuni quartieri di Milano

Alcuni quartieri hanno visto nel 2021 una vera e propria rinascita, con un aumento dei prezzi vertiginoso, che potrebbe incoraggiare chi già possiede casa lì a vendere durante il corso dell’anno.

Ecco quanto costa un appartamento nuovo di classe energetica A o B nei quartieri dove i prezzi si sono alzati maggiormente.

  • Pacino – Ponzio 4.325 euro (crescita del 10,9%).
  • Ripamonti Vigentino 3.700 euro (crescita del 7,86%).
  • Gallaratese – Trenno 2.950 euro (crescita del 7,27%).
  • Axum – Ospedale San Carlo 2.825 euro (crescita del 6,6%).
  • Pisani – Gioia – Baiamonti 5.750 euro (crescita del 6,48%).
  • Lagosta – Stazione Garibaldi 5.200 euro (crescita del 6,21%).
  • Istria – Maciachini 3.700 euro (crescita del 5,71%).

Nonostante tutto, questo potrebbe essere un buon momento per comprare casa, con le agevolazioni e i mutui a tassi convenienti di cui vi abbiamo parlato qui. In particolare per i giovani e le prime case (qua il nostro approfondimento). E per chi ha ancora dubbi su cosa conviene di più tra comprare una sistemazione o prenderla in affitto, questa è la risposta.