Agevolazioni per l’acquisto della prima casa
Quali sono le agevolazioni per l’acquisto della prima casa? Quali sono i requisiti necessari? Come usufruirne? Leggi questo articolo! Scoprilo con QuiFinanza.
Quali sono le agevolazioni per l’acquisto della prima casa? Quali sono i requisiti necessari? Come usufruirne? Leggi questo articolo! Scoprilo con QuiFinanza.
Tra le detrazioni per le ristrutturazioni della propria abitazione è prevista anche quella per il box auto.
Nonostante il mercato delle seconde case abbia subito le conseguenze della pandemia, come vale per tutto il settore immobiliare, secondo lo studio dell’Osservatorio Nazionale
La guida fiscale dell’Agenzia delle Entrate analizza sette esempi pratici in cui viene spiegato se spetta o no il super bonus del 110%.
Nella bozza del decreto attuativo dell’ecobonus viene fissato un prezzario obbligatorio da rispettare per poter beneficiare della detrazione fiscale del 50% per i serramenti.
Nel dl Rilancio un emendamento, proposto da Leu e Pd e approvato in commissione Bilancio della Camera, che “allunga” la sospensione delle esecuzioni immobiliari.
In questo articolo ti spiegheremo cos’è il regolamento condominiale, quando può essere adottato, le due diverse tipologie e come funziona. Scopri di più!
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che sono detraibili anche le spese sostenute per opere accessorie che servono per l’esecuzione dei lavori
Vuoi sapere quali sono i vantaggi di costruire una casa da zero rispetto all’acquisto di una casa preesistente? Leggi questo articolo! Scopri quanto costa.
Se si esegue uno degli interventi agevolati (isolamento termico o cambio della caldaia) la detrazione fiscale per il cambio delle finestre passa dal 50 al 110 per cento.
Uno degli emendamenti al dl Rilancio prevede una detrazione aggiuntiva per gli arredi da esterno, da tavoli e divanetti a gazebo e dehors.
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle parti degli edifici che rientrano nel bonus e sul metodo di pagamento.
Il super bonus introdotto dal dl Rilancio porta il risparmio fiscale previsto per il bonus facciate (introdotto dall’ultima legge di Bilancio) dal 90 al 110%: ecco quando.
In questo articolo vedremo chi sono il conduttore e il locatore, e quali sono i principali obblighi per entrambi i soggetti di un contratto di locazione.
In questo articolo su QuiFinanza affronteremo il tema della cedolare secca sugli affiti. Scopri come funziona e i vantaggi di questo regime di tassazione.
In questo articolo ti spiegheremo cosa sono le spese condominiali, le diverse tipologie e chi deve pagarle. Scopri le situazioni più comuni e come si dividono.
Inquilini e proprietari possono accordarsi per una riduzione del canone di locazione in questo periodo di difficoltà. Ecco cosa devono fare.
Qual è il significato della definizione “dimora”? Quali sono le differenze con residenza e domicilio? Leggi l’articolo! Troverai le risposte alle tue domande.
L’usucapione è una tipologia di acquisto della proprietà di beni mobili ed immobili. Ecco come funziona, i requisiti necessari, i tempi richiesti, quanto costa.
In questo articolo ti forniremo una guida dettagliata su come ottenere la visura catastale. Un documento che viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.
Avrai sentito parlare di usufrutto, ma in che costa consiste e soprattutto qual è la sua durata? In questo articolo ti diamo tutte le informazioni utili.
La nuda proprietà ti autorizza ad acquistare un bene immobiliare ma non il diritto dell’usufrutto. Scopri in cosa consiste, i suoi vantaggi e come si acquista.
La riqualificazione energetica è una agevolazione che consente di usufruire di una detrazione sulle spese per migliorare l’efficenza energetica di una casa.
In questo articolo ti forniremo una spiegazione sulle caratteristiche del mutuo al 100%, come funziona e quali sono i requisiti richiesti per ottenerlo.
Vuoi saperne di più sulla manutenzione straordinaria? Leggi questo articolo e scopri cos’è, quali lavori comprende e di quali detrazioni fiscali puoi usufruire.
Rifinanziato il fondo di garanzia sulla prima casa: può coprire fino al 50% dell’importo, fino a 250mila euro.
Vuoi ristrutturare casa ma non hai la liquidità necessaria? Affidati al mutuo ristrutturazione. Scopri come funziona e quali documenti presentare per ottenerlo.
Sempre più italiani alla ricerca di casa valutano la formula della vendita all’asta, che consente un risparmio medio del 30% sul prezzo.
Tasso d’interesse del mutuo fisso o variabile? Scegliere è sempre difficile. Leggi questa guida e cerca di capire qual è la scelta migliore per le tue esigenze.
Come scegliere il miglior mutuo per l’acquisto della seconda casa, che non viene concesso con le stesse agevolazioni del finanziamento per la prima casa.