Cos’è e come funziona la cedolare secca sugli affitti
In questo articolo su QuiFinanza affronteremo il tema della cedolare secca sugli affiti. Scopri come funziona e i vantaggi di questo regime di tassazione.
In questo articolo su QuiFinanza affronteremo il tema della cedolare secca sugli affiti. Scopri come funziona e i vantaggi di questo regime di tassazione.
In questo articolo ti spiegheremo cosa sono le spese condominiali, le diverse tipologie e chi deve pagarle. Scopri le situazioni più comuni e come si dividono.
Inquilini e proprietari possono accordarsi per una riduzione del canone di locazione in questo periodo di difficoltà. Ecco cosa devono fare.
Qual è il significato della definizione “dimora”? Quali sono le differenze con residenza e domicilio? Leggi l’articolo! Troverai le risposte alle tue domande.
L’usucapione è una tipologia di acquisto della proprietà di beni mobili ed immobili. Ecco come funziona, i requisiti necessari, i tempi richiesti, quanto costa.
In questo articolo ti forniremo una guida dettagliata su come ottenere la visura catastale. Un documento che viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.
Avrai sentito parlare di usufrutto, ma in che costa consiste e soprattutto qual è la sua durata? In questo articolo ti diamo tutte le informazioni utili.
La nuda proprietà ti autorizza ad acquistare un bene immobiliare ma non il diritto dell’usufrutto. Scopri in cosa consiste, i suoi vantaggi e come si acquista.
La riqualificazione energetica è una agevolazione che consente di usufruire di una detrazione sulle spese per migliorare l’efficenza energetica di una casa.
In questo articolo ti forniremo una spiegazione sulle caratteristiche del mutuo al 100%, come funziona e quali sono i requisiti richiesti per ottenerlo.
Vuoi saperne di più sulla manutenzione straordinaria? Leggi questo articolo e scopri cos’è, quali lavori comprende e di quali detrazioni fiscali puoi usufruire.
Rifinanziato il fondo di garanzia sulla prima casa: può coprire fino al 50% dell’importo, fino a 250mila euro.
Vuoi ristrutturare casa ma non hai la liquidità necessaria? Affidati al mutuo ristrutturazione. Scopri come funziona e quali documenti presentare per ottenerlo.
Sempre più italiani alla ricerca di casa valutano la formula della vendita all’asta, che consente un risparmio medio del 30% sul prezzo.
Tasso d’interesse del mutuo fisso o variabile? Scegliere è sempre difficile. Leggi questa guida e cerca di capire qual è la scelta migliore per le tue esigenze.
Come scegliere il miglior mutuo per l’acquisto della seconda casa, che non viene concesso con le stesse agevolazioni del finanziamento per la prima casa.
L’affitto con riscatto, noto anche come rent to buy, è il contratto ideale per chi vuole acquistare casa e non può accedere al mutuo. Ecco come funziona.
L’assicurazione sul mutuo è una polizza sottoscritta tra il cliente e la banca o la compagnia assicurativa che protegge entrambi dal rischio di eventi negativi.
La certificazione energetica è obbligatoria in caso di vendita o di affitto di un appartamento e il suo prezzo varia in base alle caratteristiche dell’immobile.
La rinegoziazione del mutuo è una revisione delle condizioni finanziarie con l’istituto di credito che l’ha erogato: può essere utile e molte persone.
La surroga del proprio mutuo, in questo periodo, potrebbe far risparmiare parecchio denaro: come operare per avere condizioni vantaggiose.
Stop dal 2020 allo sconto in fattura introdotto qualche mese fa per i lavori di ristrutturazione che danno diritto a ecobonus o sismabonus.
Prendere un immobile in affitto potrebbe garantire molti più benefici di quanto se ne avrebbero comprandolo: l’analisi dei pro e dei contro.
Richiedere un mutuo più alto del valore dell’abitazione è rischioso perché potrebbe portare a controlli fiscali: se si effettuano lavori interni vanno dimostrati.
Il costo degli affitti continua ad aumentare nei centri urbani. Ecco quali sono le città più care relative ai contratti di locazione.
In alcuni casi, è possibile recedere anticipatamente dal contratto di affitto in caso di gravi motivi: per esempio gravi motivi igienici, trasferimento lavorativo.
Anche nel 2020 saranno diverse le agevolazioni per i giovani che hanno intenzione di acquistare casa aprendo un mutuo: imposta di registro ridotta e molto altro.
Fino a mille euro per chi installa filtri d’acqua in casa, per incentivare l’uso dell’acqua del rubinetto e scoraggiare il consumo delle bottiglie di plastica.
Lo chiarisce il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini: la misura non va in conflitto con le altre su risparmio energetico e ristrutturazioni, perché sono cumulabili.
Tra le spese detraibili rientrano gli interventi di manutenzione ordinaria, come una semplice tinteggiatura delle pareti esterne degli edifici.