Il calcolo Tasi ed IMU per la prima e la seconda casa può essere effettuato su specifici siti internet (solitamente quelli delle varie amministrazioni comunali). A tal fine, occorre munirsi di determinate informazioni. Nello specifico, è indispensabile avere a portata di mano una visura catastale del bene immobile, con riferimento al quale è necessario calcolare la Tasi o l’IMU.
In tal modo, si avrà la disponibilità immediata dei dati da inserire sul portale per ottenere il calcolo del tributo.
Tra i dati necessari per il calcolo Tasi ed IMU, vi sono: la categoria catastale del bene immobile (per esempio, A/2, C/6, D/1, etc.); la rendita catastale dello stesso; la relativa qualifica come prima o seconda casa; l’aliquota Tasi o IMU; la percentuale di possesso; i mesi di possesso; il numero di pertinenze (cioè soffitte, box, cantine, etc.). E’ anche indispensabile indicare se il bene immobile è di interesse storico o meno.
Ai fini del corretto calcolo Tasi ed IMU sulla prima e sulla seconda casa, il contribuente deve anche rendere noti ed inserire on line i seguenti dati: il Comune in cui è ubicato il bene immobile; l’eventuale quota di detrazione fissata dal Comune per la casa ed i titolari di questa detrazione.
Il calcolo Tasi ed IMU per la prima e la seconda casa, seguendo i predetti step ed avvalendosi di specifici siti internet, è particolarmente agevole.
Avendo conoscenza delle citate informazioni, che sono facilmente reperibile sulla visura catastale del bene immobile, il contribuente è in grado di quantificare da solo la quota di Tasi ed IMU da versare per la prima e la seconda casa.
Immagini: Depositphotos
Leggi anche:
Riforma del catasto: come calcolare online i metri quadrati della tua casa
Visura catastale, come ottenere i dati per calcolare il valore della casa (gratis)