La compagnia aerea ora pesa i passeggeri prima del decollo

Si pensa così di riuscire a stabilire il peso medio dei viaggi e risparmiare carburante.

Fra le conseguenze post-pandemiche per i consumatori c’è anche l’impennata dei prezzi per i viaggi aerei, con tariffe che sono tornate ben al di sopra rispetto al 2019 e con l’ambito cosiddetto ‘low cost’ che è andato restringendosi sempre più negli ultimi mesi. Durante i lockdown, infatti, le compagnie aeree hanno perso profitti importanti, e dopo la fine dell’allarme sanitario hanno lasciato a casa parecchi dipendenti oltre ad aver agito sui prezzi.

Ora qualcuno inizia a muoversi in prospettiva futura: pesare i passeggeri all’imbarco per calcolare il peso medio e risparmiare carburante. Ma è un’operazione lecita?

Registrati per continuare a leggere GRATIS questo contenuto